Demofonte, 1984


 
ALIGI SASSU
 "Mediterraneo" 
.

HOME |     NOTIZIE |   


Villa Fiorentino - Sorrento


Giuseppe Cuomo, Sindaco di Sorrento;  Renato Balsamo, Pittore; Marisa Zattini, curatrice; Carlos Julio Sassu Suarez, Archivio Aligi Sassu e Natalia Sassu Suarez, nipote del Maestro e curatrice del catalogo.


Venerdì 15 luglio 2011, alle ore 19.00, nelle sale di Villa Fiorentino, a Sorrento (Corso Italia, 53), si inaugurerà
la mostra ALIGI SASSU - “Mediterraneo”, curata dall’Architetto Marisa Zattini in collaborazione con il figlio dell’Artista Carlos Julio Sassu Suarez. Un corposo numero di opere, oltre 80, prescelte dal lavoro del Maestro - che abbraccia un arco temporale che va dal 1930 al 1997 - allestite all’interno delle sale di questa prestigiosa sede espositiva dall’Architetto Augusto Pompili.

Sono dipinti, sculture, ceramiche, disegni, bozzetti teatrali pulsanti di sole e fragranze; tutte opere significative provenienti dall’Archivio Aligi Sassu - curato dal figlio Carlos Julio Sassu Suarez - e da alcune Collezioni private. «Se pensiamo che il mito del Mediterraneo ha percorso un po’ tutta la cultura europea interessando pittura, scultura, poesia, musica e architettura, indubbiamente il nostro Artista si configura come uno dei suoi maggiori interpreti. Aligi Sassu è infatti uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del XX secolo che ha vissuto pienamente la “mediterraneità” per quella energia primitivista che ha saputo trasporre in tutta la sua opera; per quella ossessiva profondità e ricerca di bellezza che tale soggetto ha avuto nel suo percorso, per quella forza e quella costanza con la quale l’Artista ha saputo esprimere e sviluppare, lungo tutto l’arco della sua vita, quel tripudio di movimento e vitalità creatrice. [...] Un Artista visionario che ha saputo esplorare e interpretare al meglio, attraverso la propria ricerca artistica, quella dimensione “mediterranea e mitica” vista e vissuta come metafora per eccellenza del “theatrum mundi” dell’uomo» (M.Zattini). 
Figure, paesaggi, cavalli, Uomini rossi, caffè, maison… tutte rappresentazioni inconfondibili che si sono sviluppate vertiginosamente a partire dagli Anni ‘30.
Il Mediterraneo, inteso come “luogo principe” del suo immaginario, è divenuto così un vero e proprio paesaggio dell’anima dove affondano le radici di una cultura greco-latina. È l’intensità emotiva della terra di una amata Sardegna, di una Sicilia, di una Mallorca che trova trasposizione ideale nella potenza coloristica di Aligi Sassu, in quella ricchezza cromatica vitale che contraddistingue le sue carte, le sue tele e tutta la sua ricchissima produzione ceramica e scultorea. «Negli ultimi decenni della sua vita il mito diventa via via meno carico di significati sociali, e più legato ad un vero e proprio amore per la storia e per i classici greci e latini. Molte tematiche vengono ripetute e rinnovate in diverse opere, come per il celebre episodio del giudizio di Paride, o per centauri, ninfe, e per il Minotauro e la madre Pasifae» (Natalia Sassu Suarez). 

SCHEDA MOSTRA

ALIGI SASSU
"Mediterraneo"

Enti Promotori:
Città di Sorrento
Fondazione Sorrento

Spazio Espositivo:  
Villa Fiorentino -  Corso Italia, 53 - Sorrento

Data:  
Dal 15 luglio al 25 settembre 2011  

Orari di apertura:  
dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 / 17.00 - 21.00 
sabato e domenica 10.00 - 13.00 / 17.00 - 22.00

Ingresso libero

Curatore:
Marisa Zattini in collaborazione con Carlos Julio Sassu Suarez Archivio Aligi Sassu.

Catalogo Bilingue:
Marisa Zattini, Natalia Sassu Suarez Ferri con testi di Aligi Sassu, Carlo Giulio Argan e Paolo Moreno.
IL VICOLO Editore

Traduzione:
Natalia Sassu Suarez Ferri

Ufficio Stampa: Comune di Sorrento
tel. 081 5335300 - Fax 081 5335240

Organizzazione:
IL VICOLO - Sezione Arte
Via Carbonari, 16 - 47521 Cesena
e-mail: arte@ilvicolo.com
http: //www.ilvicolo.com


Archivio Aligi Sassu
Via Ugo Foscolo, 15 - 20048 Carate Brianza
Tel/fax 0362805187 - info@archivioaligisassu.it
http://www.archivioaligisassu.it  

Altri link: www.aligi-sassu.it ,  www.archivioaligisassu.it, www.amicialigisassu.it, www.archivioaligisassu.eu